Borghi contadini 1
Borghi contadini 2
Borghi contadini 3
Borghi contadini 4
Borghi contadini 5
Borghi contadini 6
Borghi contadini 7
Borghi contadini 8
Borghi contadini 9
Borghi contadini 10
Borghi contadini 11
Borghi contadini 12
Borghi contadini 13
Borghi contadini 14
Borghi contadini 15
Borghi contadini 16
Borghi contadini 17
Borghi contadini 18
Borghi contadini 19
Borghi contadini 20
Borghi contadini 21
Borghi contadini 22
Borghi contadini 23a
Borghi contadini 23b
Borghi contadini 23c
Borghi contadini 23d
Borghi contadini 24
Borghi contadini 25
Borghi contadini 26
Borghi contadini 27
Borghi contadini 28
Borghi contadini 29
Borghi contadini 30
Borghi contadini 31
Borghi contadini 32
Borghi contadini 33

Informazioni gita

  • Località: BORGHI CONTADINI DI BRAILA, CAROBBI
  • Data: 30/03/2025
  • Tragitto stradale: Taio - Massone di Arco km 65
  • Difficoltà: E
  • Tempo totale: 4,5 ore
  • Dislivello salita/discesa: 650/650
  • Scarica traccia GPX

Parcheggiamo a San Martino di Arco (metri 120) e saliamo lungo la stradina che conduce al parcheggio della parete rocciosa di Policromuro. Prendiamo il sentiero n 668 che risale una valletta fino alle antiche cave di pietra. Abbandoniamo il sentiero 668 seguendo il percorso di visita delle cave, dove, nei pressi delle antiche case dei cavatori, incontriamo il sentiero n 667 “della Maestra” che sale da Arco. Lo imbocchiamo giungendo fino alla strada asfaltata che collega Massone con Drena. La percorriamo per qualche centinaio di metri fino al bivio sulla sinistra per il Dosso Grande (metri 583, circa 2 ore dalla partenza). Caliamo nuovamente fino alla strada asfaltata che in circa mezz’ora conduce a Braila alta (metri 525). Alle prime case di questo piccolo borgo imbocchiamo a destra un sentiero che sale nel bosco fino a raggiungere la stradina sterrata che conduce a Carobbi (metri 734, punto più alto del tragitto, 30 minuti da Braila). Caliamo quindi nella valletta seguendo la mulattiera fino al borgo Troiana (metri 644). Percorriamo quindi una stradina che attraversa la pianeggiante valletta fino all’incrocio con il sentiero SAT 668 che, attraverso dei pendii boscosi, ci porta alla località Pianaura. Scendiamo lungo la strada dove ci imbattiamo in incisioni rupestri di età non ancora stabilita. Proseguiamo sempre lungo il sentiero 668 che ci riconduce alla parete di Policromuro e da li rientriamo al parcheggio dalla stessa via di salita.